I finalisti 2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025, giunto alla diciassettesima edizione e organizzato dalla omonima associazione: è "Madama Matrioska" di Anja Boato, edito da Accento e finalista al Premio Stresa 2024.
È stato selezionato il quarto romanzo finalista per l'edizione 2025 del Premio Asti d’Appello: è I giorni di Vetro di Nicoletta Verna, edito da Einaudi e finalista al Premio Wondy.
Il settimo romanzo finalista per l'edizione 2025 del Premio Asti d’Appello è Bambino di Marco Balzano (Einaudi, 2024), dalla graduatoria del Premio Alassio.
È stato selezionato l'ottavo e ultimo finalista per l'edizione 2025 del Premio d'Appello: è Fabio Stassi, secondo al Premio Campiello con Bebelplatz. La notte dei libri bruciati (Sellerio, 2024).
Luisa (Sonzogno, 2025) di Paola Jacobbi è il sesto romanzo finalista per l'edizione 2025 del Premio Asti d’Appello, selezionato dalla graduatoria del Premio Bancarella.
Il quinto romanzo finalista per l'edizione 2025 del Premio Asti d’Appell è Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol (TerraRossa, 2024), finalista al Premio Strega.
Virdimura di Simona Lo Iacono, edito da Guanda e finalista al Premio Wondy è il terzo romanzo finalista per l'edizione 2025 del Premio Asti d’Appello.
Dopo il successo dell’ultima edizione che si è tenuta in un Teatro Alfieri gremito lo scorso novembre, il Premio Asti d’Appello riparte subito per organizzare l’edizione 2025, la diciassettesima, un traguardo significativo per un’iniziativa che continua ad attirare nuovo pubblico, anche di giovanissimi.