HOMEPAGE
MOSTRA MENU'
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
RECENSIONI
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
RECENSIONI
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli
03-08-2024
Il nostro amico Massimo
25-07-2024
Due nuovi libri in gara: Selvaggio Ovest di Daniele Pasquini e L'inventario delle nuvole di Franco Faggiani
11-07-2024
Aggiustare l'universo di Raffaella Romagnolo è il quarto libro selezionato per il Premio
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole

FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole, Fazi, dal Premio Bancarella
VINCITORE PREMIO ASTI D'APPELLO 2024

«Tra non molto pioverà», tagliò corto la donna.
Guardai sopra la mia testa; il cielo, pur racchiuso in una cerchia di cime storte, era terso.
«Chi lo dice?», domandai ridendo.
«Lo dicono gli alberi per come si muovono, lo confermano l'odore della terra e le bestie per come belano e per come sono corse via, verso casa. Lo dicono soprattutto quelle nuvole laggiù», indicò un punto dell'orizzonte dove delle piccole nubi sfilacciate si erano affacciate oltre una cresta.
«E come si fa a capire quando....».
«Devi guardare le foglie, che si girano all'improvviso da un'altra parte, e sentire l'aria col naso. Devi imparare a fare l'inventario delle nuvole», disse scrutando il cielo lontano, poi tornò di nuovo dentro a girare la minestra nel paiolo.
Franco Faggiani ci trasporta in un passato di storie dimenticate, nelle vallate del cuneese dove la vita agli inizi del '900 emerge come un mosaico di sfide e speranze. L'autore ricostruisce, attraverso ricerche rigorose, le esperienze di chi ha vissuto in quelle terre, rivelando la durezza della vita, la fame, gli antichi mestieri e il profondo rapporto con la morte, elementi che fanno da corollario alla storia avventurosa di Giacomo Cordero.

Il lettore viene guidato in un viaggio emozionante, vivendo con il protagonista il processo d’iniziazione al mestiere di caviè raccoglitore di “pels”. Questo lavoro singolare porta Giacomo a vagare per montagne e frazioni sperdute, alla ricerca di donne disposte a cedere le loro chiome (per l'appunto pels) in cambio di generi di prima necessità. Faggiani riesce a catturare l'essenza di un'epoca, raccontando non solo le avventure del protagonista, ma anche le sfide quotidiane di una comunità che lotta per la sopravvivenza.

La scrittura di Faggiani è fluida e coinvolgente, capace di trasportare il lettore in un mondo dove la montagna è ancora una volta protagonista, affascinante e al tempo stesso drammatica. Come drammatiche sono le vite dei personaggi, dalle quali emerge prepotentemente un'umanità resiliente che si aggrappa a tradizioni e ricordi, dove però già si affacciano le prime avvisaglie di un mondo in evoluzione di cui Giacomo è inconsapevolmente un antesignano.


stampa
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli
03-08-2024
Il nostro amico Massimo
25-07-2024
Due nuovi libri in gara: Selvaggio Ovest di Daniele Pasquini e L'inventario delle nuvole di Franco Faggiani
11-07-2024
Aggiustare l'universo di Raffaella Romagnolo è il quarto libro selezionato per il Premio