28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
Domenica è stata una bellissima cerimonia del nostro premio, ma a tutti è mancato tantissimo il nostro Massimo Cotto.
Facciamo nostre le parole di Roberta Bellesini, presidente della Biblioteca Astense e per l'occasione meravigliosa presentatrice insieme all'altrettanto meravigliosa Chiara Buratti:
Il dono che ha ricevuto, la capacità di sedurre attraverso la parola scritta e raccontata, Massimo ha saputo farlo suo a livelli esponenziali, senza mai sfiorare la banalità neanche nelle chiacchierate conviviali.
Delle opere e degli artisti che hanno attraversato la sua vita aveva la capacità di distillarne l’essenza e renderla nettare.
Ma ciò che immediatamente conquistava era l’entusiasmo, a volte adolescenziale, che accompagnava proprio la voglia di condividere quegli incontri, quelle emozioni che hanno reso unica la sua esistenza.
Ti prendeva per mano e attraversando specchi, ti conduceva in altri mondi dove le sue parole compivano la magia di avvolgerti nelle volute di fumo e genio creativo delle stanze del Chelsea Hotel o di graffiarti i timpani e il cuore evocando da High Street in San Francisco l’artista con la voce femminile più disperata e potente che la musica abbia avuto.
Massimo quella magia l’aveva dentro di sé e la riversava dal palcoscenico alla platea attraverso un fluire incessante di emozionanti suggestioni.
Le sue recensioni dei libri, protagonisti di questo premio, sono state un altro regalo, ma quasi esclusivo e intimo per la sua città, città che ha amato al punto da sceglierla per far crescere suo figlio Francesco.
Massimo avrebbe potuto scegliere il mondo ma sapeva bene che le radici sono la base di tutto.
Ha viaggiato nello spazio e nel tempo come un piccolo Ulisse che aveva sempre nel cuore la sua Itaca.
Quante stanze ci sarebbero state ancora da aprire, da raccontare, ma abbiamo una certezza.
La certezza che quelle porte sono solo socchiuse e se sbirciamo all’interno vedremo un paio di scarpe colorate e improbabili e se ascoltiamo oltre il silenzio potremo sentire il ticchettio rassicurante delle dita scorrere sulla sua tastiera…
(Roberta Bellesini)
Grazie a Franco Rabino per la foto di Massimo e Chiara sul palco del nostro Premio.
stampa
28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli