07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli
03-08-2024
Il nostro amico Massimo
25-07-2024
Due nuovi libri in gara: Selvaggio Ovest di Daniele Pasquini e L'inventario delle nuvole di Franco Faggiani
11-07-2024
Aggiustare l'universo di Raffaella Romagnolo è il quarto libro selezionato per il Premio
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
Al Teatro Alfieri grande successo per la cerimonia conclusiva del Premio Asti d’Appello, organizzato dall’omonima associazione e giunto alla sedicesima edizione.
A vincere il Premio Franco Faggiani con “L’inventario delle nuvole” (Fazi), con la seguente motivazione, letta sul palco dal Presidente del Premio Stefano Bertone: “Una piccola epopea di una terra e di una gente lontana dalla nostra realtà, eppure così vicine. Le nuvole sono protagoniste e tutto è soffice come una nuvola. Una scrittura limpida, delicata e poetica, un’ambientazione in una natura che lo scrittore padroneggia, un romanzo d’amore per i profumi, i paesaggi e i sapori di un mondo genuino”. Allo scrittore sono andati di 10 mila euro
A vincere il Premio Zonta Club Asti, che assegna 1.000 euro alla scrittrice più votata dalle due giurie congiunte (popolari e giovani), Raffaella Romagnolo per “Aggiustare l’universo” (Mondadori), premiata dalla presidente Ornella Stella.
Assegnato anche il Premio Rotary di 500 euro per il romanzo più votato dalla giuria giovane, “L’inferno degli eletti” (Clown Bianco) di Cristina Brondoni, consegnato da Alberto Bazzano, presidente del Rotary Club Asti.
Al romanzo più votato dalla giuria popolare, “Selvaggio Ovest” (NN Editore) di Daniele Pasquini, è andata in premio un’esclusiva penna stilografica Aurora Hastil, consegnata da Virginia Verona, in rappresentanza di Aurora Pen. A tutti gli altri scrittori partecipanti è stato fatto dono di una penna Aurora offerta dalla storica azienda torinese.
Applausi anche per il concerto “La vita è… a tutto Swing” con la Asti Swing Band: Alessia Porani voce, Claudio Cavallo batteria, Aldo Caramellino trombone, Nino Carriglio saxofono e clarinetto, Giuseppe Lombardi basso elettrico, Giuseppe Molino pianoforte. Il concerto è stato gentilmente offerto dalla Associazione Un libro per Daniela.
A condurre la serata Chiara Buratti e Roberta Bellesini. Standing ovation in ricordo di Massimo Cotto, al quale il Premio ha dedicato un libro, “Le parole di Massimo” (Team Service Editore), riservato ai soci, che contiene tutte le recensioni dei libri del Premio da lui redatte negli ultimi anni, con splendidi scatti di Franco Rabino.
Il Premio è stato reso possibile grazie alla collaborazione di Biblioteca Astense, Inner Wheel, Rotary Club e Unione Industriale, alla preziosa compartecipazione della Fondazione CrAsti e al contributo di Comune di Asti, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fineco, Format, Saclà, Farmacia Baronciani, Lipitalia 2000, Alplast, Aurora-Officina della Scrittura e Azienda Vitivinicola Fratelli Natta, Vernay.
Foto Franco Rabino
stampa
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli
03-08-2024
Il nostro amico Massimo
25-07-2024
Due nuovi libri in gara: Selvaggio Ovest di Daniele Pasquini e L'inventario delle nuvole di Franco Faggiani
11-07-2024
Aggiustare l'universo di Raffaella Romagnolo è il quarto libro selezionato per il Premio