18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli
03-08-2024
Il nostro amico Massimo
25-07-2024
Due nuovi libri in gara: Selvaggio Ovest di Daniele Pasquini e L'inventario delle nuvole di Franco Faggiani
11-07-2024
Aggiustare l'universo di Raffaella Romagnolo è il quarto libro selezionato per il Premio
16-05-2024
Il Premio Asti d'Appello Jr al libro Sono Vincent e non ho paura di Enne Koens
14-05-2024
Una piccola pace di Mattia Signorini è il terzo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2024
07-05-2024
Mercoledì 15 maggio al Palco 19 di Asti la cerimonia finale del Premio Asti d’Appello Jr
Mercoledì 15 maggio alle ore 10 al Palco 19 di Asti si terrà la cerimonia finale del Premio Asti d’Appello Jr. Il progetto, reso possibile dal sostegno economico del Rotary Club di Asti, nasce nell’ambito delle iniziative che la Biblioteca Astense Giorgio Faletti annualmente propone alla scuola per promuovere la lettura presso i giovani: nel 2011 la proposta di organizzare qualcosa di analogo al premio Asti d’Appello anche per i piccoli ha portato alla nascita il Premio d’Appello junior, che nel corso degli anni ha coinvolto oltre 4.000 ragazze e ragazzi delle scuole di Asti e provincia.
Riservato alle classi quarte e quinte di ciascun istituto, può coinvolgere una sola classe o una rappresentanza di ragazzi da più classi. La Biblioteca Astense nello scorso mese di novembre ha messo a disposizione di ogni classe una copia dei 3 volumi scelti tra le migliori novità dell’anno 2023 selezionate per la fascia d’età fino a 11 anni perché fossero letti e valutati dagli studenti.
Quest’anno hanno partecipato gli alunni di dieci scuole elementari, tre della città (Cavour, Ferraris e Baracca) e tredici della provincia (Calliano, Castell’Alfero, Cinaglio, Cisterna, Mombercelli, Villanova, Incisa, Vesime, Bubbio, Castelnuovo Belbo, Monastero Bormida, Mongardino, Vigliano per un totale di 262 lettori/giurati che hanno letto, commentato e votato i 3 libri in concorso: Enne Koens “Sono Vincent e non ho paura” Camelozampa (finalista Premio Cento), Loredana Lipperini “Il Senzacoda” Salani editore (finalista Premio “Il Gigante delle Langhe”), Antonia Murgo “Miss Dicembre e il clan di luna” Bompiani (finalista Premio Orbil). Tutti e tre i volumi affrontano la tematica della diversità, e non solo, sotto aspetti diversi.
Al termine della cerimonia, durante la quale, oltre a decretare il vincitore, verranno estratti a sorte dei buoni libro per tre classi, verrà offerto ai presenti lo spettacolo “La piuma”, nel ricordo del suo autore Giorgio Faletti a dieci anni dalla sua scomparsa.
A portarlo in scena la compagnia In Volo in un adattamento per burattini e teatro delle ombre intitola to “La piuma… e il suo volo”, con Paola Cornaglia, Josephine Ciufalo, Sandro Martinotti, Emilia Parodi, Simone Zaccone. Musiche originali: Sandro Martinotti. Regia: Giuseppe Fatiga. Voci: Antonio Catalano, Nicholas di Piazza, Nina Prati, Martina Roasio. Tecnico audio e luci: Paolo Penna. Realizzazione struttura teatrale: Diego De Filippo, Sergio De Filippo. Hanno partecipato al progetto i detenuti della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, i detenuti della Casa di Reclusione di Quarto d’Asti (AT), gli utenti della comunità “Venturello” di Cortandone (AT), gli utenti del gruppo appartamento di Monale (AT) - gli ospiti della casa di riposo di Montafia (AT).
“La piuma”, opera postuma di Giorgio Faletti, è una favola morale che rappresenta in maniera semplice e diretta, e proprio per questo con esiti di grande efficacia, temi e argomenti che toccano la condizione umana e la definiscono nella sua essenza. Un re, un cardinale, una ballerina e l’uomo del foglio bianco sono alcuni dei protagonisti di questa favola dal sapore antico. Il re assetato di potere fa la guerra, il cardinale prega e intanto riduce alla fame i contadini che lavorano le sue terre, la ballerina incanta il mondo con la leggerezza dei suoi movimenti. Tutti i personaggi pensano esclusivamente a se stessi… solo uno si lascerà guidare dal volo della piuma che gli cambierà la vita.
L'utilizzo di burattini, pupazzi, ombre e musica dal vivo esprime in maniera vivace, adatta per un pubblico di tutte le età, il colore e la fisicità dei personaggi, così come la leggerezza e l'impalpabilità della Piuma, simbolo di speranza e di apertura verso la Vita.
stampa
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli
03-08-2024
Il nostro amico Massimo
25-07-2024
Due nuovi libri in gara: Selvaggio Ovest di Daniele Pasquini e L'inventario delle nuvole di Franco Faggiani
11-07-2024
Aggiustare l'universo di Raffaella Romagnolo è il quarto libro selezionato per il Premio
16-05-2024
Il Premio Asti d'Appello Jr al libro Sono Vincent e non ho paura di Enne Koens
14-05-2024
Una piccola pace di Mattia Signorini è il terzo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2024