26-09-2023
Al Premio Asti d'Appello due nuovi libri selezionati
31-07-2023
Tre nuovi libri selezionati per partecipare al Premio Asti d'Appello 2023. A presentare la cerimonia finale Gian Marco Griffi
03-07-2023
L'estate porterà nuovi finalisti del Premio Asti d'Appello
29-05-2023
Al libro Un pinguino a Trieste di Chiara Carminati il Premio Asti d’Appello Jr.
25-05-2023
Il 29 maggio al Teatro Alfieri la cerimonia conclusiva del Premio Asti d'Appello Jr.
01-05-2023
Gli appuntamenti di maggio del Premio Asti d'Appello
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'
26-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PASQUALE RUJU
24-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: SIMONA LO IACONO
22-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: CLAUDIO PIERSANTI
21-11-2022
Successo per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2022, assegnato allo scrittore Claudio Piersanti
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
PAOLO ROVERSI, Black money - SEM
Si parte che sembra un film di Hitchcock, non tanto nella trama, ma nell’espediente narrativo. Come il grande regista seguiva la camminata di un personaggio che tu pensavi essere il protagonista e invece aveva il solo compito di condurti al protagonista vero, così Paolo Roversi racconta nelle prime pagine il rapimento dell’antropologa Candice Monroe, legata a una sedia, con la sola biancheria intima addosso e i piedi nudi nell’acqua che allaga il pavimento. Un rapimento apparentemente inspiegabile, che rapisce a sua volta il lettore, ma che non è il centro della trama, semmai l’inizio, il primo tassello del puzzle, la tessera che scatena il domino.
Paolo Roversi prende spunto da un fatto reale, così assurdo da sembrare inventato, aggiunge quel che c’è da aggiungere per renderlo adatto a un thriller, sposta il tutto avanti di quattro anni e fa illuminare la strada da Gaia Virgili, la profiler che già avevamo conosciuto in Psychokiller e che qui si prende tutta la scena. Perché è appena entrata all’Europol, perché vive del suo lavoro e non ha nient’altro perché nient’altro conta. Perché è incredibilmente intelligente, intuitiva, non si lascia divorare dalla malinconia o da un privato che fa acqua. È simile, in questo, alla Clarice Starling de Il silenzio degli innocenti. Guai a sottovalutarla. Potresti finire col renderti conto che non sei un genio del male, ma un delinquente catturato. È lei a risolvere un caso dai mille rivoli, fiume che sembra perdersi in cento anse e che invece lei conduce al mare.
Chi vuole sapere le differenze tra realtà e fantasia può, alla fine del romanzo e non prima, leggere la vera storia della rapina del millennio. Scoprirà di averne sentito parlare poco, nonostante l’epicità del fatto. Si chiederà il perché. Forse la risposta, tra il serio e il faceto, la troviamo nel banale: essendo state truffate le banche, le banche hanno fatto il possibile per non farlo sapere troppo in giro. Questo libro, scritto con ritmo serrato e secco, restituisce tutto con gli interessi. Più di quelli che solitamente danno le banche.
Massimo Cotto
foto Franco Rabino
stampa
26-09-2023
Al Premio Asti d'Appello due nuovi libri selezionati
31-07-2023
Tre nuovi libri selezionati per partecipare al Premio Asti d'Appello 2023. A presentare la cerimonia finale Gian Marco Griffi
03-07-2023
L'estate porterà nuovi finalisti del Premio Asti d'Appello
29-05-2023
Al libro Un pinguino a Trieste di Chiara Carminati il Premio Asti d’Appello Jr.
25-05-2023
Il 29 maggio al Teatro Alfieri la cerimonia conclusiva del Premio Asti d'Appello Jr.
01-05-2023
Gli appuntamenti di maggio del Premio Asti d'Appello
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'
26-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PASQUALE RUJU
24-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: SIMONA LO IACONO
22-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: CLAUDIO PIERSANTI
21-11-2022
Successo per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2022, assegnato allo scrittore Claudio Piersanti