28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
MARCO BELPOLITI, Pianura (Einaudi)
Forse conviene partire dalla fine, da quell’eccetera che è l’ultima parola, scritta bella grande, al centro della pagina, e nient’altro attorno. Come a dire che, per quanto tu possa scrivere e descrivere, cantare e raccontare, alla fine, della pianura padana non si può dire tutto. Qualcosa rimane fuori, sempre. Perché, come tutte le cose belle e che ti prendono l’anima, la pianura padana non la puoi racchiudere, comprimere, limitare. La pianura sborda, va oltre i confini della pagina, diventa nebbia che confonde, magone che stende la malinconia. La pianura dà e toglie. Toglie il fiato e dà punti di riferimento. Magari in apparenza banali, ma sempre utili. Come la certezza dell’inizio: piatta è piatta. Su questo non c’è alcun dubbio. Ma quanti nascondigli e curve e chilometri ci sono su quella pianura che piatta è piatta.
Marco Belpoliti lo sa e adotta l’espediente narrativo di rivolgersi non al lettore, ma a un amico, perché così si abbattono ulteriormente le distanze e tutto diventa intimo, raccolto. Questa è dunque una lettera, non solo un saggio. E come tutte le lettere vere c’è dentro un pezzo di vita. Belpoliti racconta la pianura, che è certamente un personaggio, attraverso le persone di pianura ed è meraviglioso ascoltare la storia bellissima e lacerante di Giulia Niccolai, ricordare Gianni Celati che butta i libri ai suoi studenti, vedere i campi artistici da arare di Giovanni Lindo Ferretti, commuoversi davanti alla maestosità lieve di Luigi Ghirri che accende tutte le luci della casa di Roncocesi e poi esce per guardarle e guardarla da fuori, come a recuperare l’infanzia, trattenere la bellezza, illuminare il mistero.
In questo libro dove anche gli alberi hanno i brividi, ci sono due velocità, come in certi tratti stradali. Una minima e una massima. Tutto quello che c’è in mezzo va bene, è perfetto. Perché non ci sono altre regole. Si può anche andare a Parigi a casa di Italo Calvino senza cartine, come faceva Celati, o immaginare che la pianura sia un fiume perché il fiume non ha centro. Scorre e basta. Quella pianura che sembra ferma e invece si muove, anche se piatta è piatta. Su questo non c’è alcun dubbio.
Massimo Cotto
foto Franco Rabino
stampa
28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli