HOMEPAGE
MOSTRA MENU'
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
26-09-2023
Al Premio Asti d'Appello due nuovi libri selezionati
31-07-2023
Tre nuovi libri selezionati per partecipare al Premio Asti d'Appello 2023. A presentare la cerimonia finale Gian Marco Griffi
03-07-2023
L'estate porterà nuovi finalisti del Premio Asti d'Appello
29-05-2023
Al libro Un pinguino a Trieste di Chiara Carminati il Premio Asti d’Appello Jr.
25-05-2023
Il 29 maggio al Teatro Alfieri la cerimonia conclusiva del Premio Asti d'Appello Jr.
01-05-2023
Gli appuntamenti di maggio del Premio Asti d'Appello
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'
26-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PASQUALE RUJU
24-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: SIMONA LO IACONO
22-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: CLAUDIO PIERSANTI
21-11-2022
Successo per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2022, assegnato allo scrittore Claudio Piersanti
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI

MELANIA SORIANI, Bly (Mondadori)

Anche quando racconta una vita vera, un romanzo non è un saggio, un ceppo di storia. Un romanzo è un tronco di vita su cui l’autore o l’autrice incidono, tagliano, innestano. Ma quel che alterano è solo il contorno, quel che aggiungono è solo l’orpello, l’abbellimento, la rifinitura che rende tutto più letterario, ma non per questo meno vero.
Questo, dunque, è un romanzo che racconta la storia vera oltre ogni ragionevole dubbio di Elizabeth Jane Cochran, una donna di cui si è sempre saputo poco o nulla, e questa è già una sconfitta per tutti, perché le storie delle donne rimangono sempre nell’ombra fino a quando arriva un’altra donna, una scrittrice, a illuminarne la bellezza. E allora vale tutto. Che sia neon o proiettore, pila o candela, l’importante è che sia luce.
Ce n’è tanta in questo libro bellissimo dove si racconta una vita che sono molte vite, come scatole cinesi. O forse no, qui c’è una vita sola che però nasce da altre vite perché ogni volta c’è una rinascita che segue la sofferenza e l’ostinazione, quella di una donna che non accetta che siano altri a decidere la sua strada. Ci viene chiesto di essere tutti uguali, dice. E lei si sporge sempre oltre al bordo, vuole vedere che vita c’è là sotto, perché magari è proprio la sua.
Nasce femmina, dopo 12 maschi, in una famiglia numerosa e bella, sconquassata però dalla morte del padre che rimette tutto in gioco, economie e serenità. Pink, come viene chiamata fin dalla nascita Elizabeth, prende a calci il destino che altri hanno scritto per lei. Volevano fosse sposa e madre, come tutte le donne della sua epoca, è riuscita a diventare giornalista e pioniera, l’inventrice dell’undercover journalism, del giornalismo d’inchiesta sotto copertura.
Melania Soriani, dopo un lungo lavoro di ricerca storica e di revisioni, racconta in prima persona e lo fa con un’efficacia tale da posizionare Nellie Bly, questo lo pseudonimo che sceglie per raccontare le sue storie sui giornali, sempre vicino a te. A mano a mano che procedi nella lettura capisci che sul comodino non c’è un libro, ma un personaggio. Anzi, una persona, perché esce dalle pagine e prende vita. E alla fine capisci che è stata sì una figura leggendaria del giornalismo ante-litteram, ma capisci anche che quel che ha fatto vale anche per te che sei uomo, perché non bisogna mai barattare con niente la libertà di essere ciò che sei, di diventare ciò che vuoi.

Massimo Cotto

foto Franco Rabino
stampa
26-09-2023
Al Premio Asti d'Appello due nuovi libri selezionati
31-07-2023
Tre nuovi libri selezionati per partecipare al Premio Asti d'Appello 2023. A presentare la cerimonia finale Gian Marco Griffi
03-07-2023
L'estate porterà nuovi finalisti del Premio Asti d'Appello
29-05-2023
Al libro Un pinguino a Trieste di Chiara Carminati il Premio Asti d’Appello Jr.
25-05-2023
Il 29 maggio al Teatro Alfieri la cerimonia conclusiva del Premio Asti d'Appello Jr.
01-05-2023
Gli appuntamenti di maggio del Premio Asti d'Appello
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'
26-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PASQUALE RUJU
24-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: SIMONA LO IACONO
22-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: CLAUDIO PIERSANTI
21-11-2022
Successo per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2022, assegnato allo scrittore Claudio Piersanti