HOMEPAGE
MOSTRA MENU'
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
26-09-2023
Al Premio Asti d'Appello due nuovi libri selezionati
31-07-2023
Tre nuovi libri selezionati per partecipare al Premio Asti d'Appello 2023. A presentare la cerimonia finale Gian Marco Griffi
03-07-2023
L'estate porterà nuovi finalisti del Premio Asti d'Appello
29-05-2023
Al libro Un pinguino a Trieste di Chiara Carminati il Premio Asti d’Appello Jr.
25-05-2023
Il 29 maggio al Teatro Alfieri la cerimonia conclusiva del Premio Asti d'Appello Jr.
01-05-2023
Gli appuntamenti di maggio del Premio Asti d'Appello
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'
26-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PASQUALE RUJU
24-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: SIMONA LO IACONO
22-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: CLAUDIO PIERSANTI
21-11-2022
Successo per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2022, assegnato allo scrittore Claudio Piersanti
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'

FABIO BACÀ, Nova (Adelphi)

Premessa doverosa e scherzosa: non posso non provare simpatia per uno scrittore che da piccolo sognava di diventare un chitarrista rock e che ambienta certe scene al Firenzerocks e al Lucca Summer Festival. Se dovessi trovare una colonna sonora a Nova sarebbe un disco di Nick Cave, abituato a lottare con il dolore e a cercare di addomesticarlo. Perché qui il dolore è al centro di tutto e aleggia sulla trama un punto di vista che è nuvola gonfia di pioggia pronta a rovesciarsi in temporale: il dolore diventa sentimento nobile, la sofferenza un avamposto di dignità, nel senso che è nel dolore e nella sofferenza che siamo più veri e anche disponibili verso gli altri. Siamo anche questo, così come non siamo solo sogni, ma anche detriti di sogni, non esiste redenzione che non abbia in tasca un biglietto da visita del fallimento.
Davide è un mite neurochirurgo che vive in apparente serenità con la moglie Barbara e il figlio Tommaso. La trama di questo romanzo è lo sviluppo di quell’avverbio: apparentemente. Attraverso una serie di circostanze e di incontri (uno più di tutti, quello con Diego), Davide scoprirà di essere altro rispetto a se stesso, imparerà a ordinare in modo diverso i dati del reale quando si accorgerà che la vita è un enorme flusso di informazioni, la maggior parte delle quali di utilità molto relativa. Quel che conta è scegliere gli elementi che ci servono e dar loro un senso, perché l’unico modo di inceppare il meccanismo banale e ripetitivo della follia umana è accettare ciò che siamo. O sei illuminato o non lo sei, o sei innamorato o non lo sei, o sei pronto o non lo sei.
Si arriva a destinazione, anzi alle destinazioni, attraverso strade impreviste e affascinanti. Se Tommaso è la purezza perché non esita a rischiare la vita per difendere chi ama, Davide è, al contrario, immobile davanti a un uomo che importuna la moglie. È da lì che, prima inconsciamente e poi in maniera sempre più consapevole, prende vita un cambiamento che il lettore non può nemmeno lontanamente immaginare.
Fabio Bacà omaggia indirettamente Fight Club e American Psycho di Bret Easton Ellis, ma forse, azzardo, anche Cormac McCarthy. Il risultato, però, è unico e inconfondibile, grazie a uno stile alto come il dolore che si nasconde sotto la nuvola.

Massimo Cotto

foto Franco Rabino
stampa
26-09-2023
Al Premio Asti d'Appello due nuovi libri selezionati
31-07-2023
Tre nuovi libri selezionati per partecipare al Premio Asti d'Appello 2023. A presentare la cerimonia finale Gian Marco Griffi
03-07-2023
L'estate porterà nuovi finalisti del Premio Asti d'Appello
29-05-2023
Al libro Un pinguino a Trieste di Chiara Carminati il Premio Asti d’Appello Jr.
25-05-2023
Il 29 maggio al Teatro Alfieri la cerimonia conclusiva del Premio Asti d'Appello Jr.
01-05-2023
Gli appuntamenti di maggio del Premio Asti d'Appello
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'
26-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PASQUALE RUJU
24-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: SIMONA LO IACONO
22-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: CLAUDIO PIERSANTI
21-11-2022
Successo per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2022, assegnato allo scrittore Claudio Piersanti