14-07-2025
Quinto libro selezionato: Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol
28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
24-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: SIMONA LO IACONO
SIMONA LO IACONO La tigre di Noto (Neri Pozza)
Sono gli scrittori che inventano storie, ma a volte sono le storie che trovano gli scrittori. Come in un destino bizzarro, un semplice capriccio del caso ha portato alle orecchie di Simona Lo Iacono il nome di Marianna Ciccone, la tigre di Noto, donna e scienziata in tempi prima difficili, perché di uomini, e poi terribili, perché di guerra. Da lì è partita la ricostruzione dei suoi passi, la ricerca di una vita, anch’essa dura da ricomporre perché gli elementi erano pochi. Ma sbaglieremmo a considerare questo libro una biografia. Non c’è nulla di più lontano.
È, intanto, un viaggio nel mondo interiore di Marianna ed è bello vedere che i suoi studi di spettrometria non si traducevano solo in pagine di scienza, ma anche in riflessi del carattere. La sua attrazione per le traiettorie e le intermittenze della luce raccontavano anche la luce e il buio che erano dentro di lei. Marianna era fragilità e sostanza, sogni e carattere, scarpe vecchie e eleganti abiti verdi, unico vezzo che si concede in un’unica festa, raccontata in modo meraviglioso e commovente.
La ricerca non ha condotto solo a scoperte scientifiche, ma anche alla scoperta della bellezza dell’universo. C’è poesia continua nel suo cercare, non a caso rischia la vita per evitare la distruzione dei libri che i nazisti volevano requisire all’Università di Pisa e poi distruggere, non a caso accoglie i suoi studenti dicendo che li riconoscerà non dai cognomi, ma dai desideri. Simona Lo Iacono racconta la verità storica delle conquiste accademiche e inventa attorno a questo una vicenda personale e familiare che mette in evidenza la fragilità e il movimento. Racconta un viaggio che parte quando settembre è in fuga e l’autunno mette la freccia e che non termina mai, nemmeno con la morte, perché c’è sempre un treno, un marciapiede, un binario. C’è sempre una luce benevola con chi l’attraversa, mentre rifiuta di stanare gli indecisi e i superbi. La vera luce non si vede, si trova e questo libro splende come un pazzo diamante sul mondo di ieri e su quello che verrà.
Massimo Cotto
foto Franco Rabino
stampa
14-07-2025
Quinto libro selezionato: Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol
28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale