HOMEPAGE
MOSTRA MENU'
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
26-09-2023
Al Premio Asti d'Appello due nuovi libri selezionati
31-07-2023
Tre nuovi libri selezionati per partecipare al Premio Asti d'Appello 2023. A presentare la cerimonia finale Gian Marco Griffi
03-07-2023
L'estate porterà nuovi finalisti del Premio Asti d'Appello
29-05-2023
Al libro Un pinguino a Trieste di Chiara Carminati il Premio Asti d’Appello Jr.
25-05-2023
Il 29 maggio al Teatro Alfieri la cerimonia conclusiva del Premio Asti d'Appello Jr.
01-05-2023
Gli appuntamenti di maggio del Premio Asti d'Appello
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'
26-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PASQUALE RUJU
24-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: SIMONA LO IACONO
22-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: CLAUDIO PIERSANTI
21-11-2022
Successo per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2022, assegnato allo scrittore Claudio Piersanti
22-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: CLAUDIO PIERSANTI

CLAUDIO PIERSANTI, Quel maledetto Vronskij (Rizzoli)

È un amore forse fuori dal tempo e anche un po’ strambo. Giovanni costruisce trenini e stazioni, detesta i corsivi perché gli sembrano lettere zoppe. Di Giulia è innamorato, ma anche ammirato, folgorato dalla bellezza e da quello che ha raggiunto: è laureata, parla tre lingue, legge molto. Sente forse di non meritarla. E tutto precipita. Come l’ibisco fiorisce all’improvviso, lei va via e lui appassisce. Capisce di essere un teorico dell’esistenza, ma la pratica e la vita sono un’altra cosa.
E poi si va avanti, tra assenze e ritorni, libri da copiare e pagine da scrivere. Alla fine ti accorgi che questo non è un romanzo su una famiglia, ma sugli individui di una famiglia. Giovanni e Giulia si appartengono, ma fondamentalmente appartengono a se stessi e a quello che hanno capito dell’esistenza. Non è quindi il ritratto di un amore, almeno non solo, ma di persone che fanno le loro scelte a costo di non essere capiti. E sempre alla fine, nonostante la fine, capisci anche che non è un libro triste, semmai un inno all’amore alla Edith Piaf, pieno di sofferenza e dolore e timidezza, ma con lo sguardo alto e fiero.
C’è anche un altro amore, in sottofondo, mentre il mondo cambia: quello del tipografo per il suo lavoro, di un artigiano per la sua lingua antica delle gru che nessuno vuole più parlare. E poi, certo, c’è quel maledetto Vrosnkij. E questo è forse l’ultimo amore di cui si parla, quello per la letteratura vera in una società che oggi autorizza chiunque a credere di essere uno scrittore, un omaggio a quei libri che ti hanno cambiato la vita o che, nel peggiore dei casi, ti hanno aiutato a viverla meglio.
Claudio Piersanti è, come sempre, perfetto nella scrittura, che scorre come deve scorrere. Senza fermarsi. Come le cose della vita. Come l’amore. Come un uomo che ricopia Anna Karenina per non scomparire e che rilega tutto in copia unica. Perché le singole parole si possono copiare, la vita delle persone proprio no.

Massimo Cotto

foto Franco Rabino
stampa
26-09-2023
Al Premio Asti d'Appello due nuovi libri selezionati
31-07-2023
Tre nuovi libri selezionati per partecipare al Premio Asti d'Appello 2023. A presentare la cerimonia finale Gian Marco Griffi
03-07-2023
L'estate porterà nuovi finalisti del Premio Asti d'Appello
29-05-2023
Al libro Un pinguino a Trieste di Chiara Carminati il Premio Asti d’Appello Jr.
25-05-2023
Il 29 maggio al Teatro Alfieri la cerimonia conclusiva del Premio Asti d'Appello Jr.
01-05-2023
Gli appuntamenti di maggio del Premio Asti d'Appello
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'
26-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PASQUALE RUJU
24-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: SIMONA LO IACONO
22-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: CLAUDIO PIERSANTI
21-11-2022
Successo per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2022, assegnato allo scrittore Claudio Piersanti