28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli
27-05-2022
Il 16 giugno il primo Bloomsday astigiano
Cento anni fa, il 2 febbraio del 1922, venne pubblicato Ulisse, il capolavoro di James Joyce. Ricorre quest’anno anche il 140esimo anniversario della nascita di Joyce (2 febbraio 1882). Il Premio d’Appello, che condivide con Passepartout la passione per gli anniversari, propone ai propri soci e a tutti gli astigiani una nuova iniziativa a corredo dell’incontro con il critico Masolino D’Amico, che il festival ha organizzato per mercoledì 8 giugno alle 18 con il titolo «Scandaloso Ulysses».
Il 16 giugno è la data in cui dal 1950 ogni anno a Dublino ed in altre parti del mondo si celebra James Joyce con il Bloomsday, rievocando gli eventi dell'Ulisse, che si svolge in una sola giornata, il 16 giugno 1904, a Dublino.
Giovedì 16 giugno sarà il primo Bloomsday astigiano, rivolto non solo a tutti gli appassionati di Joyce, ma anche ai lettori che non conoscono l'Ulisse e vogliono avvicinarsi a questo caposaldo della letteratura del '900 leggendo ad alta voce e senza soluzione di continuità una selezione di brani del romanzo: dalle 18 a mezzanotte nel cortile della Biblioteca Astense chiunque lo desideri potrà leggere qualche pagina del romanzo. Non sono richieste capacità attoriali, ma soltanto la volontà di prendere parte a questa festa laica, a questo rito collettivo aperto ai soci e a tutti coloro che vorranno condividere del piacere della lettura.
La lettura continuata dell'Ulisse si interromperà alle 20 per 15 minuti per permettere a chi lo desideri di assaggiare il Green Sandwich, sulle orme di quello che Leopold Bloom nel romanzo gusta al David Byrne Pub: sandwich al gorgonzola accompagnato, nella versione originale, da un bicchiere di Borgogna, che nella versione astigiana sarà ovviamente sostituito da un buon bicchiere di Barbera offerto dal Consorzio Barbera d'Asti.
Il Bloomsday astigiano è inserito nel calendario di Lettura Day, l’iniziativa dedicata alla lettura ad alta voce, che si svolgerà in tutta Italia, ogni giovedì fino al 23 giugno e poi ancora dall'8 settembre a fine novembre. Promossa dalla ADEI (Associazione Editori Indipendenti) e giunta alla seconda edizione, presenta un ricco calendario di eventi consultabile sul sito www.letturaday.it
stampa
28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli