26-09-2023
Al Premio Asti d'Appello due nuovi libri selezionati
31-07-2023
Tre nuovi libri selezionati per partecipare al Premio Asti d'Appello 2023. A presentare la cerimonia finale Gian Marco Griffi
03-07-2023
L'estate porterà nuovi finalisti del Premio Asti d'Appello
29-05-2023
Al libro Un pinguino a Trieste di Chiara Carminati il Premio Asti d’Appello Jr.
25-05-2023
Il 29 maggio al Teatro Alfieri la cerimonia conclusiva del Premio Asti d'Appello Jr.
01-05-2023
Gli appuntamenti di maggio del Premio Asti d'Appello
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'
26-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PASQUALE RUJU
24-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: SIMONA LO IACONO
22-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: CLAUDIO PIERSANTI
21-11-2022
Successo per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2022, assegnato allo scrittore Claudio Piersanti
28-04-2022
Due eventi dedicati a Joyce
Cento anni fa, il 2 febbraio del 1922, venne pubblicato Ulisse, il capolavoro di James Joyce. Ricorre quest’anno anche il 140esimo anniversario della nascita di Joyce (2 febbraio 1882). Il Premio d’Appello, che condivide con Passepartout la passione per gli anniversari, propone ai propri soci e a tutti gli astigiani due iniziative a corredo dell’incontro con il critico Masolino D’Amico, che il festival ha organizzato per mercoledì 8 giugno alle 18 con il titolo «Scandaloso Ulysses».
Il primo incontro si terrà giovedì 12 maggio alle 17 in Sala Pastrone e avrà per titolo «Ulisse. Un’introduzione alla lettura del romanzo». Sarà Stefano Bertone, presidente della Associazione Premio d’Appello, a parlare di James Joyce e a suggerire strategie per avvicinare quest’opera, che rappresenta un unicum nel panorama letterario mondiale di tutti i tempi: non con l’approccio di un critico, ma con la passione di un lettore che da decenni coltiva la lettura del capolavoro di Joyce.
Il secondo incontro cadrà il 16 giugno, data in cui dal 1950 ogni anno a Dublino ed in altre parti del mondo si celebra James Joyce con il Bloomsday, rievocando gli eventi dell'Ulisse, che si svolge in una sola giornata, il 16 giugno 1904, a Dublino.
Sarà il primo Bloomsday astigiano, rivolto non solo a tutti gli appassionati di Joyce, ma anche ai lettori che non conoscono l'Ulisse e vogliono avvicinarsi a questo caposaldo della letteratura del '900 leggendo ad alta voce e senza soluzione di continuità una selezione di brani del romanzo: dalle 18 a mezzanotte nel cortile della Biblioteca chiunque lo desideri potrà leggere qualche pagina del romanzo. Non sono richieste capacità attoriali, ma soltanto la volontà di prendere parte a questa festa laica, a questo rito collettivo aperto ai soci e a tutti coloro che vorranno condividere del piacere della lettura.
Il Bloomsday astigiano è inserito nel calendario di Lettura Day, l’iniziativa dedicata alla lettura ad alta voce, che si svolgerà in tutta Italia, ogni giovedì fino al 23 giugno e poi ancora dall'8 settembre a fine novembre. Promossa dalla ADEI (Associazione Editori Indipendenti) e giunta alla seconda edizione, presenta un ricco calendario di eventi consultabile sul sito www.letturaday.it
stampa
26-09-2023
Al Premio Asti d'Appello due nuovi libri selezionati
31-07-2023
Tre nuovi libri selezionati per partecipare al Premio Asti d'Appello 2023. A presentare la cerimonia finale Gian Marco Griffi
03-07-2023
L'estate porterà nuovi finalisti del Premio Asti d'Appello
29-05-2023
Al libro Un pinguino a Trieste di Chiara Carminati il Premio Asti d’Appello Jr.
25-05-2023
Il 29 maggio al Teatro Alfieri la cerimonia conclusiva del Premio Asti d'Appello Jr.
01-05-2023
Gli appuntamenti di maggio del Premio Asti d'Appello
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'
26-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PASQUALE RUJU
24-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: SIMONA LO IACONO
22-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: CLAUDIO PIERSANTI
21-11-2022
Successo per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2022, assegnato allo scrittore Claudio Piersanti