HOMEPAGE
MOSTRA MENU'
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
RECENSIONI
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
RECENSIONI
14-07-2025
Quinto libro selezionato: Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol
28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-12-2021
Le recensioni di Massimo Cotto: FRANCESCO ABATE

Come esiste il lato oscuro della luna, così anche una città di luce come Cagliari ha uno scarto buio, edificata sul calcare, ma con una realtà sotterranea da fiume carsico, reale e metaforica, che non tutti conoscono.
È qui che si muove Clara, mezzosangue nata da una cinese del porto e da un capitano di marina. Clara è orfana e “dispari” perché non appartiene alla casta e nemmeno vende bottoni e stoffa come i cinesi del porto. È una giornalista investigativa in anni difficili, condannata a scetticismo e frasi lapidarie: “Non sapevo esistessero giornaliste donne”.
Clara è pioniera dell’emancipazione. Siamo nel 1905, in un inizio secolo confuso, anch’esso dispari: da una parte le speranze e le rivendicazioni sociali che porteranno ai moti cagliaritani del 1906 con la rivolta per il caro prezzi, dall’altra la leggerezza e la ricerca del bel vivere tipica della Bella Epoque. Nei Delitti della salina i due mondi sono ben rappresentati e contrapposti, con i padroni, in senso lato, a mantenere gli equilibri stabiliti, e i Piciocus de crobi, i bambini della miseria, a cercare di sopravvivere e, magari, un giorno, fuggire. Una Cagliari che diventa sineddoche della Sardegna tutta, che si muove tra due estremi, chi vuole stabilità per pochi e chi vede un popolo di molti in movimento.
Clara è in mezzo, ostica e scorbutica, a volte così spigolosa da risultare antipatica persino a se stessa, con quel velo di malinconia che diventa insopportabile quando pensa al mistero che circonda la fine del padre. Deve, anzi vuole indagare sulla scomparsa di una ventina di bambini, in uno scenario sempre più tragico e immobile. Ad aiutarla ci sono due uomini innamorati di lei, un collega giornalista e un tenente dei carabinieri.
Questo è un libro nato e programmato per essere saga, e infatti l’ultima parola non mette la fine, concede solo una vittoria di tappa, solo un arrivederci che è già domani. Ti resta addosso la sensazione che le cose della vita cambino segno e sapore a seconda dei momenti e delle circostanze. Come il profumo di mirto e come l’odore di salsedine, che a volte inebriano e spargono bellezza, altre volte stordiscono e fanno perdere i sensi, come quando manca l’equilibrio e puoi aggrapparti sempre solo e soltanto all’aria che respiri.
(Massimo Cotto)
stampa
14-07-2025
Quinto libro selezionato: Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol
28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale