HOMEPAGE
MOSTRA MENU'
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
RECENSIONI
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
RECENSIONI
20-11-2023
A Rosella Postorino il Premio Asti d'Appello 2023
10-11-2023
Domenica 19 novembre al Teatro Alfieri la finale del Premio Asti d'Appello. Conduce lo scrittore Gian Marco Griffi, ospite musicale l'Elixir Ensemble
24-10-2023
Domenica 12 novembre alla Biblioteca Astense votazione Giuria Popolare e presentazione libro Piercarlo Grimaldi
02-10-2023
Selezionato l'ultimo libro in gara per il Premio Asti d'Appello 2023
26-09-2023
Al Premio Asti d'Appello due nuovi libri selezionati
31-07-2023
Tre nuovi libri selezionati per partecipare al Premio Asti d'Appello 2023. A presentare la cerimonia finale Gian Marco Griffi
03-07-2023
L'estate porterà nuovi finalisti del Premio Asti d'Appello
29-05-2023
Al libro Un pinguino a Trieste di Chiara Carminati il Premio Asti d’Appello Jr.
25-05-2023
Il 29 maggio al Teatro Alfieri la cerimonia conclusiva del Premio Asti d'Appello Jr.
01-05-2023
Gli appuntamenti di maggio del Premio Asti d'Appello
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'
16-12-2021
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO MILONE

Immaginatevi sia lui, Paolo Milone, che ha lavorato per 40 anni con la malattia mentale, ad accompagnarvi anche fisicamente nel Reparto 77, dove la vita scorre a volte immobile, altre volte veloce come un treno, tanto che certe mattine pare di salire sul Napoli-Torino degli anni Cinquanta, uomini e donne stipati tra valigie di cartone, scarpe rotte, fiaschi di vino, odori, sigarette, fazzoletti e pane, sguardi persi fuori dal finestrino, come se quello fosse il mondo vero e tu un passeggero che chiedi solo di scendere alla stazione giusta.
Potreste incontrare Ennio, che a Pasqua e Natale soffre di solitudine e si fa ricoverare perché in mezzo ai matti si sente più a casa che a casa sua. E poi, finite le feste, se ne va. Potreste incontrare persone che arrivano dalla vita di tutti i giorni, che normale non è per nessuno, ma per qualcuno è meno normale del solito. Arrivano dal niente o dal troppo, perché il Reparto 77 non fa differenze. Arrivano anche dalla galera e Milone si domanda: ma che in posto lavoro? Prendiamo persone che nemmeno il carcere regge. Chi siamo noi, il martello di Dio? No, suggerisco io, forse l’incudine.
In questo mondo che mondo non è, a volte lo psichiatra si muove e si confonde, perché i matti sono fratelli che hanno tirato ai dadi e hanno perso, altre volte lo psichiatra si muove e non si confonde, perché la vita è come il maiale, non si butta via niente. È anche questo che rende bellissimo questo libro, l’ironia gentile, il fulmine da comico che strappa la luce di un sorriso, a volte persino la risata. Ma più di tutto è l’ammantare di poesia storie che di poetico hanno ben poco. Milone ci riesce non colorando la realtà, ma colorando la lingua. La parola diventa salvifica per illuminare persone che solitamente stentano a esprimersi o lo fanno con codici tutti loro perché la comunicazione non passa attraverso le parole. Milone dà voce a chi la poesia ce l’ha dentro, ma non è mai riuscito a portarla fuori. Come certe creuze di Genova che dovrebbero portare al mare, ma a volte si interrompono prima, perché a volte anche il Napoli-Torino si blocca da qualche parte, prima di arrivare in stazione, prima di arrivare a destinazione.

(Massimo Cotto)
stampa
20-11-2023
A Rosella Postorino il Premio Asti d'Appello 2023
10-11-2023
Domenica 19 novembre al Teatro Alfieri la finale del Premio Asti d'Appello. Conduce lo scrittore Gian Marco Griffi, ospite musicale l'Elixir Ensemble
24-10-2023
Domenica 12 novembre alla Biblioteca Astense votazione Giuria Popolare e presentazione libro Piercarlo Grimaldi
02-10-2023
Selezionato l'ultimo libro in gara per il Premio Asti d'Appello 2023
26-09-2023
Al Premio Asti d'Appello due nuovi libri selezionati
31-07-2023
Tre nuovi libri selezionati per partecipare al Premio Asti d'Appello 2023. A presentare la cerimonia finale Gian Marco Griffi
03-07-2023
L'estate porterà nuovi finalisti del Premio Asti d'Appello
29-05-2023
Al libro Un pinguino a Trieste di Chiara Carminati il Premio Asti d’Appello Jr.
25-05-2023
Il 29 maggio al Teatro Alfieri la cerimonia conclusiva del Premio Asti d'Appello Jr.
01-05-2023
Gli appuntamenti di maggio del Premio Asti d'Appello
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'