HOMEPAGE
MOSTRA MENU'
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
RECENSIONI
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
RECENSIONI
28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli
07-12-2021
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO MALAGUTI

Il luogo è un quadrilatero irregolare come la vita, che a volte ha un lato più lungo e uno più sghembo e invece faresti bene ad accorgerti che tutti i lati sono corti, troppo corti. Ci si muove in quel grumo di pianura padana compresa tra Padova, Ferrara, Venezia e il Delta del Po. Lì, da qualche parte, c’è un paese, ma mi sa che è uguale anche nei paesi vicini, dove funziona così: c’è chi va operaio alla Fabrica, scritta in maiuscolo perché ce n’è una sola e con una b perché anche il dialetto ha bisogno di risparmiare, c’è chi sta nei campi e chi fa il barcaro. Per tutti il cielo è sempre grigio piombo anche quando siamo a giugno, perché siamo sì negli anni Sessanta, ma il boom non è ancora arrivato. Per la televisione devi fare le cambiali, molti hanno ancora il bagno fuori e pensano che farla in casa non è mica roba bella.
Gambeto non ci sa fare coi libri di scuola. L’hanno promosso in terza per grazia ricevuta e la mamma è andata subito ad accendere un cero all’altare di San Giacomo, prima che al santo venga in mente di cambiare idea. E allora sale a bordo della Teresina guidata da nonno Caronte e scopre un mondo, quello dove bisogna parlare poco perché in acqua si parla tacendo, e la vita gli sembra più larga di quel quadrilatero irregolare. Fino a quando sbatte contro la realtà, che è dura ma tanto, però va bene anche così. Si tratta di accettare i cambiamenti, che vanno seguiti, dominati, posseduti. Altrimenti finisci macinato via anche tu, assieme alle cose vecchie e a chi tenta di difenderle.
Un libro da tenere su comodino vicino agli Scritti corsari di Pasolini e al Meneghello, al quale mi sembra che Malaguti si ispiri nell’uso del dialetto. Un libro da tenere sul comodino, ma anche da riprendere ogni tanto in mano, per vedere se c’è corrente, se per miracolo è tornato Caronte, se Lucia e Gambeto si sono di nuovo incontrati, perché non si sa mai: i libri raccontano una storia, ma i lettori possono aggiungerne altre. E non è vero che non ci sono, dentro le pagine. Ci sono, eccome. Basta guardare bene, sono là dove l’acqua ride e stavolta è il cielo di novembre ad assomigliare a quello di giugno.
(Massimo Cotto)
stampa
28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli