HOMEPAGE
MOSTRA MENU'
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
RECENSIONI
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
RECENSIONI
28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli
30-11-2021
Le recensioni di Massimo Cotto: MARINA MARAZZA

Questo è un libro che si può leggere in due modi. Dall’inizio, come si fa sempre, o da pagina 473, dopo la parola fine, dopo che le dita si sono strette sul cuore d’argento, quando Marina Marazza distingue il vero dal verosimile e spiega quanto ci sia di reale nella storia di Caterina da Broni (molto, quasi tutto) e quanto di romanzato (gli altri personaggi, che pure si basano su persone realmente esistite). Perché la differenza tra questo e altri romanzi (prostituta e strega, Caterina è stata cantata nei Promessi sposi e da molti altri scrittori settecenteschi e ottecenteschi), è proprio il rigore storico, il raccontare dopo aver letto gli atti, le confessioni di Caterina prima del rogo, quando non abbassa lo sguardo e si racconta come fosse un film, non un processo.
Violentata a 13 anni, si ribella a una vita segnata e prova a prendere in mano il tempo che ha sperando che sia vero ciò che dice Fabio, che il mondo è grande e la gente dimentica. Non è così, ma la forza con cui ogni volta si rialza e riprende il cammino è più da eroina che da strega.
Totalmente inventata è invece la figura di Salem, che è bello come un Dio, è colto, porta nel nome la pace e lo splendore, prende il nome dalla città che, secondo l’Antico Testamento, aveva Melchisedec come re e che si trovava dove oggi sorge Gerusalemme. Fa il boia, ma è guidato da buona fede, pensa che togliere la vita ai peccatori sia un modo di fare giustizia, ridare equilibrio a un disavanzo etico. Niente a che vedere con le classiche figure di chi, nella letteratura e nella vita, faceva il suo mestiere. Ma a ben vedere anche Caterina è una figura stramba, che si può leggere al contrario come un palindromo o come il Padre Nostro recitato al contrario da Mariana. Caterina è una prostituta, ma sa leggere e scrivere (ed è curioso che la sua prima volta sia nel giorno degli inchiostri), non è bella ma tutti la vogliono (i clienti comprano sempre la candela più lunga per assicurarsi prestazioni più lunghe), si vende ma le piace fare l’amore, è una serva ma si ribella e fugge. E se vende l’anima al diavolo non è per bramosia di potere, ma semplicemente per essere amata, come le rockstar dannate che inseguono il successo solo per essere accettate e finalmente capite. Non è accaduto mentre era in vita, può accadere ora, perché la letteratura è anche restituzione. In fondo, in qualche modo Caterina è una donna che racchiude altre donne o tutte le donne, che come un uccello sul filo o un ubriaco in un coro di mezzanotte hanno cercato, a modo loro, di essere libere.
(Massimo Cotto)
stampa
28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
16-09-2024
Due nuovi libri si aggiungono ai finalisti del Premio: Il bambino e le isole di Marino Magliani e Tanto poco di Marco Lodoli