HOMEPAGE
MOSTRA MENU'
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'
26-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PASQUALE RUJU
24-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: SIMONA LO IACONO
22-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: CLAUDIO PIERSANTI
21-11-2022
Successo per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2022, assegnato allo scrittore Claudio Piersanti
14-11-2022
Domenica 20 novembre al Teatro Alfieri la finale del Premio. TUTTO ESAURITO
08-11-2022
Tutto pronto per la cerimonia conclusiva del nostro Premio
03-11-2022
Domenica 13 novembre alla Biblioteca Astense Benedetta Craveri presenta il suo libro La contessa. Virginia Verasis di Castiglione
17-10-2022
Sabato 22 ottobre alla Biblioteca Astense la presentazione del libro di Luigi Guarnieri Il segreto di Lucia Joyce
12-09-2022
La foglia di fico di Antonio Pascale è l'ultimo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2022
28-07-2022
Dal Premio Bancarella due nuovi libri in gara per il Premio Asti d'Appello
03-11-2021
Incontro con Sandro Cappelletto e Alberto Sinigaglia

Appuntamento organizzato dall’associazione Premio Asti d’Appello: mercoledì 10 novembre alle 17 in Sala Pastrone verrà presentato il libro “Mozart. Scene dai viaggi in Italia” di Sandro Cappelletto (Il Saggiatore, 2020) in preparazione del concerto della cerimonia finale del Premio Asti d’Appello che si terrà al Teatro Alfieri il 28 novembre.

Nel 1769 il tredicenne Wolfgang Amadeus Mozart si è già esibito davanti alle corti di mezza Europa nel corso di sfiancanti tournée in Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svizzera. Il padre Leopold, tuttavia, è preoccupato: di enfant prodige ne nascono ogni anno e Wolfgang non è più un bambino. C'è bisogno di qualcosa di clamoroso, di eclatante, che suggelli il suo talento e faccia capire al mondo che non ha di fronte un musicista promettente, bensì un genio. Nasce così l'idea di un viaggio nella «patria della musica», l'Italia. Padre e figlio si mettono in cammino: attraversano le Alpi, soffrono il freddo in malconce taverne, le sveglie all'alba, gli spossanti trasferimenti in carrozza. Ma i giorni trionfali arrivano: Rovereto, Verona, Mantova, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e infine Venezia; ogni tappa è un successo, la folla ai concerti a volte è tale che la carrozza non riesce a passare. La nobiltà si innamora del giovane musicista di Salisburgo, ospita i Mozart in lussuosi palazzi, paga generosamente le esibizioni. Wolfgang si guarda intorno, apprezza i paesaggi, scopre le città, conosce compositori e cantanti, assimila, rielabora, giudica. Scrive moltissimo: tre opere (Mitridate re di Ponto, Ascanio in Alba, Lucio Silla), i primi sette quartetti per archi, sinfonie, arie da concerto, musica sacra, il mottetto Exsultate, jubilate. E sente nascere dentro di sé nuove esigenze espressive, che nel giro di qualche anno esploderanno nei capolavori della maturità. "Mozart. Scene dai viaggi in Italia" di Sandro Cappelletto non è solo il racconto del viaggio di formazione di uno straordinario musicista. È anche la storia di un padre e un figlio che a mano a mano, tra incomprensioni e affetto, scoprono il loro rapporto. Delle contraddizioni di un uomo, Leopold, diviso tra l'ambizione personale e la consapevolezza della propria missione: far conoscere a tutti il miracolo del giovane Wolfgang, un bambino che ha saputo trasformarsi in uno dei più grandi artisti che siano mai esistiti.

Sandro Cappelletto, veneziano, scrittore e storico della musica, è autore di testi teatrali e per il teatro musicale, di programmi televisivi e per Radio Tre Rai, oltre che membro dell’Accademia Filarmonica Romana e della commissione artistica della Scuola di Musica di Fiesole. Giornalista professionista, collabora con La Stampa e Le Monde.

Dialogherà con l’autore Alberto Sinigaglia, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

A seguire proiezione del film di Pupi Avati del 1984 “Noi tre”, che ricostruisce un soggiorno a Bologna del giovane Mozart.
Il quattordicenne Mozart è in viaggio di studio in Italia. L'ambiente semplice e spontaneo, l'amicizia con un coetaneo e l'amore per Antonia Leda fanno assaporare al giovane genio una vita libera e gioiosa, tanto diversa dall'etichetta di corte da spingerlo a restare. Ma il suo destino glorioso è già segnato e pretende dolorose rinunce.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili dietro presentazione del Green Pass, come da normative vigenti
stampa
23-03-2023
Sabato 1 aprile alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti incontro con Fabiano Massimi
14-03-2023
Tabacco Clan di Giuseppe Lupo è il terzo libro selezionato per l’edizione 2023 del Premio Asti d’Appello
08-02-2023
Domani interrogo di Gaja Cenciarelli è il secondo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2023
20-01-2023
Davide Longo è il primo finalista del Premio Asti d'Appello 2023
16-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PAOLO ROVERSI
15-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: ANTONIO PASCALE
12-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MARCO BELPOLITI
12-12-2022
Aperte le iscrizioni al Premio Asti d'Appello 2023
07-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: MELANIA SORIANI
05-12-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: FABIO BACA'
26-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: PASQUALE RUJU
24-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: SIMONA LO IACONO
22-11-2022
Le recensioni di Massimo Cotto: CLAUDIO PIERSANTI
21-11-2022
Successo per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2022, assegnato allo scrittore Claudio Piersanti
14-11-2022
Domenica 20 novembre al Teatro Alfieri la finale del Premio. TUTTO ESAURITO
08-11-2022
Tutto pronto per la cerimonia conclusiva del nostro Premio
03-11-2022
Domenica 13 novembre alla Biblioteca Astense Benedetta Craveri presenta il suo libro La contessa. Virginia Verasis di Castiglione
17-10-2022
Sabato 22 ottobre alla Biblioteca Astense la presentazione del libro di Luigi Guarnieri Il segreto di Lucia Joyce
12-09-2022
La foglia di fico di Antonio Pascale è l'ultimo libro selezionato per il Premio Asti d'Appello 2022
28-07-2022
Dal Premio Bancarella due nuovi libri in gara per il Premio Asti d'Appello