HOMEPAGE
MOSTRA MENU'
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
RECENSIONI
HOME PAGE
REGOLAMENTO
I VINCITORI
IL PREMIO
LA GIURIA
L'ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
IMMAGINI
PREMIO ASTI D'APPELLO JUNIOR
CONTATTI
SPONSOR
RECENSIONI
14-07-2025
Quinto libro selezionato: Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol
28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale
30-11-2020
Le recensioni di Massimo Cotto: GIAN ARTURO FERRARI

Nuovo appuntamento con le recensioni dei libri dei finalisti dell'edizione appena conclusa del nostro Premio, curate da Massimo Cotto e corredate dalle dediche "virtuali" degli autori.

Gian Arturo Ferrari, "Ragazzo Italiano", Giangiacomo Feltrinelli Editore:

Ninni è un bambino che tartaglia, è un bimbo diviso non solo nelle sillabe, anche nel tempo e nei luoghi, perché vive a Zanegrate da metà ottobre a fine maggio e a Querciano per il resto dell’anno. Due stagioni, due case, due luci, due voci, due mondi, due vite, due genitori all’opposto: una madre che protegge, un padre che distrugge. Ninni è troppo piccolo, troppo magro, ha la testa grossa e le gambe che sono acciughe, orecchie a sventola e capelli che sono spinaci. Non sa fare altro che leggere e studiare e forse è questo che fa di Ragazzo italiano un rito di passaggi, al plurale: dal mondo reale a quello della letteratura e poi a percorso inverso.
Ragazzo italiano è anche la storia di un’Italia che cresce, a volte così lenta che sembra immobile, altre volte veloce che pare un fulmine. Ninni rappresenta una generazione strana, schiacciata tra quella precedente che ha vissuto la guerra e quella successiva che godrà un primo benessere. Inutile chiedersi quanto ci sia di autobiografico, un po’ perché nella letteratura questa domanda è superflua, un po’ perché nella letteratura anche l’orizzonte personale diventa storico e sociale, altrimenti sarebbe impossibile trasformare una storia singola in storia universale. Forse anche per questo, per raccontare una storia e la storia, questo libro lo dovrebbe leggere soprattutto chi è ragazzo oggi, perché vedrà questo racconto come paleozoico, un mondo così distante da apparire improbabile, impossibile, inventato.
I capitoli sono molto brevi, per facilitare la lettura, per dare la sensazione che ogni frammento contiene il tutto, ma anche perché la memoria non è un flusso continuo, un fiume che scorre, semmai piccoli blocchi, fiori che sbocciano all’improvviso e poi appassiscono veloci per poi rinascere nei capitoli successivi, in questo gigantesco giardino che non è solo Ninni, siamo tutti noi.

Le recensioni degli altri libri sono disponibili nella sezione notizie
stampa
14-07-2025
Quinto libro selezionato: Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol
28-05-2025
Quarto libro selezionato per il Premio Asti d'Appello: I giorni di Vetro di Nicoletta Verna
16-05-2025
Vince il Premio Asti d'Appello Jr. il libro Come un seme di mela di Chiara Lorenzoni
14-05-2025
Premio Asti d'Appello JR
07-04-2025
Virdimura di Simona Lo Iacono è il terzo libro finalista al Premio Asti d'Appello
31-03-2025
Domenica 13 aprile presentazione del nuovo libro di Franco Faggiani
18-02-2025
Secondo libro selezionato per il Premio Asti d’Appello 2025: è Madama Matrioska di Anja Boato
10-02-2025
Selezionato il prima finalista per il Premio Asti d’Appello 2025: Jacopo De Michelis con La montagna nel lago
11-12-2024
Disponibile alla Biblioteca Astense il libro dedicato a Massimo Cotto
05-12-2024
Ultime recensioni Ghost Readers
03-12-2024
A Natale regala il Premio Asti d'Appello
02-12-2024
Recensione Ghost Readers: Daniele Pasquini - Selvaggio Ovest
28-11-2024
Recensione Ghost Readers: Cristina Brondoni - L’inferno degli eletti
25-11-2024
Recensione Ghost Readers: Raffaella Romagnolo - Aggiustare l’universo
21-11-2024
Le recensioni dei nostri Ghost Readers: FRANCO FAGGIANI, L'inventario delle nuvole
19-11-2024
Roberta Bellesini ricorda Massimo Cotto
18-11-2024
A Franco Faggiani il Premio Asti d'Appello 2024
04-11-2024
Domenica 10 novembre Fabiano Massimi ospite del Premio alla Biblioteca Astense
28-10-2024
Tutto pronto per la cerimonia finale del Premio Asti d'Appello 2024
25-10-2024
Domenica 17 novembre alle 16.30 al Teatro Alfieri la cerimonia finale